Francesca Scopelliti, giornalista, compagna di Enzo Tortora, lancia il comitato “Cittadini per il Sì” Disturbiamo Francesca Scopelliti – giornalista, ex politica, compagna di Enzo To...
“Dialoghi sull’ingiustizia” è l’ultimo libro di Vitaliano Esposito. Una miscellanea di dubbi morali, casi giudiziari, lutti e istituti La giustizia umana è condannata a essere ...
Il deputato di Forza Italia parla del referendum sulla riforma della giustizia che si terrà la prossima primavera «Chi proviene da una tradizione liberale non può non sostenere il Sì al referendum sul...
Come non si deve raccontare la separazione delle carriere: editoriale sulla controversa intervista del ministro Carlo Nordio e sul vero significato della riforma della giustizia Un noto guardasigilli ...
L’approvazione della riforma sulla separazione delle carriere fa discutere. Ma la sinistra sembra aver dimenticato la differenza tra verità discutibili e assiomi Ogni nazione ha la sua religione...
Grosso è un avvocato, professore ordinario di diritto costituzionale all’università di Torino Sarà Enrico Grosso, avvocato e professore ordinario di diritto costituzionale all’Università di Tori...
Palazzo Madama si prepara ad approvare il testo che finalmente allinea l’Italia alle democrazie occidentali e agli standard europei Domani il Senato voterà un provvedimento che segnerà una svolt...
Parla il consigliere della Corte d’appello di Roma: «La riforma della giustizia? Va vista nell’ottica dell’imputato, non del magistrato» Oltre la “Linea Maginot” dove è arroccata la ...
In Parlamento il caso Almasri procede liscio e senza sorprese. La Giunta per le autorizzazioni della Camera ha infatti votato contro il testo del relatore Federico Gianassi (Pd) che proponeva di dare ...
«Quello sulla riforma della giustizia non sarà un referendum sul governo Meloni né uno scontro tra magistratura buona e politica cattiva»: non ha esitazioni Francesco Paolo Sisto, viceministro della G...
Un impianto accusatorio segnato dal «pregiudizio», ma soprattutto presunte «anomalie» e «violazioni» dei giudici che renderebbero «irricevibile» e addirittura nullo l’atto del Tribunale dei ministri. ...
«La separazione delle carriere? Utile, ma è solo una riforma preliminare. L’inchiesta sull’urbanistica milanese dimostra che l’Italia ha bisogno innanzitutto della cancellazione di quelle norme etico-...
A fine luglio l’ordinanza con cui il gip di Milano ha disposto il carcere per sei degli indagati nell’inchiesta sull’urbanistica ha riportato in auge l’antico ma sempre attuale dibattito – tra g...
Al di là dell’«indiscusso valore professionale di Pasquale D’Ascola», nominato primo presidente della Cassazione, «oggi possiamo tranquillamente dire che la gestione politica della magistratura è figl...
Il terribile copione di chi viene arrestato senza sapere il perché, e improvvisamente viene catapultato in carcere da innocente, rimanda ad un tragico remake del caso Tortora. Un blitz notturno, le fo...


















