Il più celebre vignettista italiano del Novecento aveva 94 anni. Si è spento a Milano. Con le sue vignette ha raccontato mezzo secolo di storia nazionale È morto a Milano, all’età di 94 anni, Giorgio ...
In dialogo con l’Altravoce, l’archeologo condanna duramente la gestione del patrimonio culturale di Roma «Lo Stato deve riprendersi il patrimonio di Roma che è stato ceduto frammentariamen...
C’è un’arte che gioca con le parole, superando i confini della realtà, svelando passioni e talvolta desideri nascosti, riuscendo a cogliere l’essenza delle cose in modo fresco, incontaminato e senza p...
«L’Italia – al di fuori naturalmente dei tradizionali comunisti – è nel suo insieme ormai un paese spoliticizzato, un corpo morto i cui riflessi non sono che meccanici. L’Italia cioè non sta vivendo a...
Un’opera, gli Annales. Uno storico romano di grande fama, Tacito. E l’antica città di Pompei che accende il suo interesse: nel 59 d. C per una vergognosa rissa nell’Anfiteatro e vent’anni dopo per l’e...
Il musicista, legato a Pino Daniele da una storica amicizia, aveva 80 anni ed era ricoverato al Cardarelli per una polmonite Il jazz italiano perde uno dei suoi maggiori interpreti. James Senese (all&...
Via libera definitivo dall’Aula della Camera al disegno di legge di conversione del decreto per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolast...
Nei musei i tesori soffocano tra audioguide e selfie il gesto geniale e clandestino ha smosso acque stagnanti Il Louvre è un tempio. Un tempio vero, con i sacerdoti in giacche blu, il culto della fila...
L’attore svedese, volto iconico del cinema di Visconti, si è spento a Stoccolma a 70 anni. Divenne celebre per il ruolo di Tadzio in Morte a Venezia, un successo che segnò la sua vita tra fama, bellez...
Agcom: il 46,5% degli adulti (67,4 nel 2019) si informa tramite il piccolo schermo, la rete è al 52,4% Per la prima volta Internet ha superato la televisione come porta d’accesso alle notizie. L’Agcom...
Il filosofo dell’Università San Raffaele: «Siamo convinti che sia un fondamento immobile. Non lo è». Ne parla nel suo ultimo libro, ‘La realtà è sopravvalutata. Filosofia e multiverso̵...
Potenza militare, capacità di costruire e di rialzarsi dopo le cadute: ecco com’è cambiato questo valore nel corso dei secoli Ci sono parole che sembrano semplici, ma dentro custodiscono secoli ...
Ecco come religiosi, filosofi e leader politici hanno interpretato il sentimento che tiene insieme le comunità e spesso degenera in fanatismo Quello della devozione è un tema che, quasi sempre, ci fa ...
«Come una ringhiera per le scale», così secondo Edoardo Boutet giornalista, critico e impresario teatrale, avrebbe dovuto essere il perfetto suggeritore. Se c’è, neanche ci si bada «Come una rin...
Aveva 74 anni. A cinque anni l’esordio con il Mago Zurlì. Indimenticabile anche in Attila, flagello di Dio, accanto a Abatantuono, l’amico di tutta la vita Non era solo il volto allegro de...


















