Sono trascorsi 75 anni da quando, sulle pagine del quotidiano “l’Unità”, l’attore e commediografo Raffaele Viviani raccontò la sua prima Piedigrotta. Era bambino e scoppiò in lacrime svegliato all’imp...
ROMA – E’ stata divisa in tre parti quasi uguali l’eredità di Pippo Baudo, il presentatore morto lo scorso 16 agosto al Biocampo di Roma, storico personaggio della tv italiana. Il su...
È morto a 78 anni lo scrittore e drammaturgo Stefano Benni, tra i più amati e letti autori italiani degli ultimi decenni. Nato a Bologna il 12 agosto 1947, si è spento dopo una lunga malattia. La noti...
Dalla stagione zarista alle repressioni staliniane, al regime di Putin il potere ha sempre cercato di piegare la voce degli autori all’ideologia...
Il Leone d’Oro va a ‘Father Mother Sister Brother’ di Jarmusch, ma la serata finale dell’82esima Mostra del cinema di Venezia è tutta nel segno di Gaza. Toni Servillo (foto) m...
“A chi interessano i confini?” si chiedeva Victor Hugo. Di fronte ad uno spazio sconfinato, tracciare un segno o identificare una zona, da sempre è un modo per non avere paura di ciò che non si conosc...
C’è una frase di Sant’Agostino in cui la protagonista della storia che stiamo per illustrare avrebbe potuto riconoscersi: “La speranza ha due bellissime figlie. I loro nomi sono sdegno e coraggio: sde...
Chi ha scritto “Bella ciao”, “Dio salvi il re” o “Le mille e una notte”? No, tranquilli, inutile correre a smanettare sulla tastiera: gli autori sono sconosciuti, il merito ignoto. Sono diversi gli es...
Dopo la proiezione a Venezia delle prime due puntate della serie tv “Portobello” di Marco Bellocchio dialoga con l’Altravoce Francesca Scopelliti, ex compagna del conduttore «Ogni ta...
Quando nell’ottobre del 1900 il settimanale “Domenica del Corriere” gli dedicò una delle storiche copertine, firmate da Achille Beltrame, Giovanni Virgilio Schiaparelli si apprestava a lasciare l’Osse...
Verboten, prohibited, prohibido, interdit, kinshi, proibido, proibito. In tutte le lingue il verbo che fa rima con censura è proibire. Proibire e censurare però non sono la stessa cosa. Se la censura...
«È una transizione che coinvolge tutti i Paesi e sarebbe opportuno osservare come stanno operando quelli che fanno da apripista sulla transizione digitale». Il professor Francesco Profumo, Presidente ...
C’era una volta in cui i mariti avevano un’amante, una garçonnière in affitto, la “segretaria” che li accompagnava in trasferta, il pokerino con gli amici per fare tardi senza troppe spiegazioni. Temp...
L’associazione “Sanitari per Gaza” ha proclamato una giornata di digiuno per oggi. Quello che chiedono i medici operativi a Gaza è il boicottaggio dell’azienda farmaceutica israeliana Teva...
C’è una ragione perché sono tornato in questo paese, qui e non invece a Canelli, a Barbaresco o in Alba. Qui non ci sono nato, è quasi certo; dove son nato non lo so; non c’è da queste parti una casa ...