«Ma sto bene, cosa me ne faccio della prevenzione?». Una domanda che è frequente ascoltare da persone adulte, che hanno la fortuna di essere ancora in forma. È un concetto che viene spesso frainteso, ...
Quelle attivate sono appena il 38% e quelle a pieno regime, che possono quindi disporre di medici, infermieri e altro personale essenziale, sono appena il 3%. Con il Mezzogiorno, il più bisognoso, al ...
Le proposte per riformare l’assistenza pubblica italiana nell’agenda del Forum delle Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani (Fo.Ssc)...
Oltre il 50% dei medici e il 45% degli infermieri soffrono di burnout. Tra le donne, l’incidenza è più che doppia, segno di come le difficoltà di conciliare la vita familiare con un lavoro sempre più ...
La legge appena approvata dall’Italia recepisce le direttive di Bruxelles. La normativa garantirebbe meno disinformazione e più trasparenza ...
Al 31 gennaio 2024, un terzo delle amministrazioni penitenziarie Ue ha affrontato il problema sovraffollamento, con il numero complessivo di detenuti per 100 posti disponibili che è salito da 93,5 a 9...
Ciò a cui assistiamo da almeno un secolo è lo sfaldarsi di quelle forme su cui la civiltà europea si era retta, lo sradicarsi dalle sue radici. Non si tratta ora né di voler riagganciare quelle radici...
Un'eccezione esiste. Una squadra europea, espressamente indicata come tale, c’è. E partecipa ad uno degli eventi sportivi più famosi, ricchi e televisti del mondo: la Ryder Cup di golf...
Un ragazzo attraversa la piazza davanti alla moschea di Algeri. Il sacchetto caldo del pane, i datteri appiccicati alle dita, sotto il braccio un manuale di ingegneria, nelle cuffie un rap in francese...
Quando si parla della condizione femminile nei paesi islamici, spesso emergono pregiudizi che, da un lato, normalizzano una subordinazione di genere in virtù di dinamiche religiose e, dall’altro, stig...
Nel 2024 i Paesi BRICS hanno segnato un traguardo storico: per la prima volta hanno generato oltre la metà dell’energia solare mondiale. È quanto emerge da un’analisi del think thank Ember, che fotogr...
C’è dove la Palestina già c’è, e da quasi trent’anni: è nel cuore dello sport, alle Olimpiadi. Il primo palestinese ufficialmente riconosciuto come tale corse i 10 mila metri ai Giochi di Atlanta 1996...
Dalla stagione zarista alle repressioni staliniane, al regime di Putin il potere ha sempre cercato di piegare la voce degli autori all’ideologia...
«Nelle vene dei Balti scorre ambra»: è racchiuso nelle parole di Eduardas Mieželaitis, scrittore lituano della prima metà del Novecento, il legame degli abitanti di Tallinn, Vilnius e Riga con la prez...
Un padre stringe il giornale sotto il braccio, scende la scala con passo lento, apre il portone sul gelo di Mosca. Al chiosco, tra semi di girasole e batterie senza marca, la prima pagina del giornale...