Abbiamo ancora negli occhi l’esibizione militare della Cina a Pechino. Nel frattempo la Russia continua a colpire le città dell’Ucraina senza lasciare spiragli alla pace. Della situazione ...
Il cantiere della legge di Bilancio ha già aperto i battenti, i partiti della maggioranza hanno fatto l’elenco delle priorità – tutt’altro che coincidenti – issando le bandierine sotto cui...
L’auto elettrica in Europa vive un momento difficile. Non tanto dal punto di vista commerciale considerando un aumento del 45 per cento delle vendite nei primi mesi del 2025 rispetto allo stesso perio...
Esperto di Africa, già viceministro degli Affari esteri nei governi Renzi e Gentiloni e docente universitario a Perugia, Mario Giro è membro della Comunità di Sant’Egidio dal 1975. Professore, a Rimin...
Nel suo discorso al Meeting di Rimini la presidente del Consiglio si è rivolta al ceto medio, individuandolo come riferimento della sua politica sociale ed economica. La premier vuole farsi portavoce ...
Al Meeting di Rimini grande ovazione per Giorgia Meloni da chi in passato ha applaudito Andreotti e Berlusconi. Ma quale profilo emerge dal discorso della premier? Ne abbiamo parlato con Giovanni Orsi...
La polemica scoppiata sull’onda della chiusura del sito sessista Phica.eu, ha aperto un vaso di Pandora dalle dimensioni colossali: migliaia di donne, dai volti noti della politica a vip e influencer....
«È una transizione che coinvolge tutti i Paesi e sarebbe opportuno osservare come stanno operando quelli che fanno da apripista sulla transizione digitale». Il professor Francesco Profumo, Presidente ...
«Donald Trump è il più eccentrico presidente degli Stati Uniti nell’ultimo secolo. Non solo per le cose che dice, ma perché ha rotto una continuità con la storia americana dal dopoguerra». Massi...
«Qualunque soldato è riluttante all’uso degli strumenti di cui è in possesso perché ne conosce l’impatto e le conseguenze. Nessuno è meno guerrafondaio di un soldato. Il capo di stato magg...
Suscita un coro di critiche la proposta della Lega di abolire l’obbligatorietà dei vaccini. Sarebbe una follia, dicono all’unisono importanti esponenti dell’esecutivo e dell’opposizione. La proposta d...
«L’Europa sta evolvendo verso forme di collaborazione intergovernativa anche con Paesi che non fanno parte dell’Ue. In questo quadro gli Stati europei – Italia in primis – non devono rinunciare al rap...
Dopo meno di un mese “saltano” tutte le misure cautelari disposte nell’inchiesta sull’urbanistica milanese. Il Tribunale del Riesame meneghino, infatti, ha annullato ogni ordinanza disposta su richies...
«Gli Usa sono un attore dal quale è difficile prescindere. È bene dunque che gli europei cerchino un rapporto stretto con gli americani. Alcune mosse di Donald Trump però hanno lasciato più che perple...
Roberto Cornelli è professore ordinario di Criminologia e Direttore del Centro di Criminologia e Politiche Pubbliche dell’Università di Milano. Si occupa di politiche di sicurezza urbana, è co-a...