Il primo freddo di stagione sull’Italia: neve a bassa quota al Nord, fiocchi in collina al Centro-Sud e temperature in calo rapido
Il primo vero freddo dell’autunno è atteso per domani, con possibili nevicate a bassa quota al Nord-Ovest e fino alle colline al Centro-Sud. Le temperature minime e massime scenderanno ovunque anche di 6-8 gradi rispetto alla media del periodo.
Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, una perturbazione in formazione sul Mar Ligure porterà un assaggio d’inverno destinato a durare per più giorni.
Neve tra Lombardia, Emilia e Piemonte
Giovedì è atteso il primo crollo termico al Nord, con la possibilità di fiocchi a bassa quota tra Lombardia, Emilia e Basso Piemonte, soprattutto in serata.
Sabato il maltempo insisterà su buona parte del Paese: la bassa pressione si sposterà dalla Liguria verso le regioni adriatiche, con nevicate a quote collinari sull’Appennino e sull’arco alpino. Le pianure, invece, dovrebbero essere risparmiate.
Domenica tregua
Domenica il tempo migliorerà temporaneamente, ma dalla sera è previsto un nuovo peggioramento. Tra la notte di lunedì e le prime ore di martedì si avrà la massima probabilità di neve in pianura al Nord.
Giorno per giorno
Giovedì 20
- Nord: molte nubi, piogge deboli da Lombardia al Triveneto in serata; neve sulle Alpi.
- Centro: peggiora su tirreniche e Umbria.
- Sud: rovesci forti sulla Campania.
Venerdì 21
- Nord: instabile e freddo, neve possibile anche in pianura al Nord-Ovest.
- Centro: molto nuvoloso, poche piogge.
- Sud: maltempo sulla Campania, ventoso altrove.
Sabato 22
- Nord: asciutto ma freddo; neve a bassa quota in Romagna.
- Centro: maltempo diffuso, neve abbondante in collina.
- Sud: piogge e rovesci sparsi.
Tendenza
Domenica temporaneo miglioramento; da lunedì sera arriva un nuovo ciclone con neve al Nord. Condizioni instabili e fredde almeno fino a martedì.









