Nubifragi e frane in Liguria e Toscana: strade chiuse, allagamenti, smottamenti e oltre 100 interventi dei vigili del fuoco tra Genova, Rapallo, Massa e Versilia
Il maltempo continua a colpire duramente il Centro e soprattutto il Nord, con nubifragi, allagamenti, smottamenti e frane. Nelle ultime 24 ore i vigili del fuoco di Genova hanno effettuato un centinaio di interventi.
Durante la notte — mentre l’allerta arancione si è conclusa a mezzanotte e Genova è passata in allerta gialla — il crollo di un muro in via Sassarego, a Bogliasco, ha impegnato per ore le squadre dei pompieri, che hanno scavato a lungo per verificare che nessuno fosse rimasto coinvolto.
Numerosi gli interventi per alberi caduti, smottamenti e allagamenti. A Rapallo resta chiusa la strada dove, nella tarda serata di ieri, un importante movimento franoso ha fatto precipitare alcuni macigni sulla carreggiata, schiacciando un’auto parcheggiata. La chiusura è particolarmente problematica per le oltre 300 persone che vivono a monte, tanto che è stato predisposto un punto medico mobile per garantire l’assistenza.
Una linea temporalesca attiva si estende dalla costa pisana alle province di Livorno, Lucca, Pistoia, Prato e Firenze fino al Mugello. A Stazzema (Lucca) sono stati registrati oltre 217 millimetri di pioggia dall’inizio dell’evento.
Secondo l’aggiornamento della Regione Toscana, i fiumi restano nei livelli di riferimento, ad eccezione dei torrenti Contesora e Freddana, alla prima soglia di guardia nel territorio lucchese.
Nel corso della notte il presidente della Regione, Eugenio Giani, ha segnalato un nubifragio a Massa, con 73 millimetri di pioggia caduti in un’ora, seguito da rovesci e temporali in estensione dal nord-ovest al resto della regione, soprattutto nelle aree settentrionali.
Questa mattina sono arrivate segnalazioni di allagamenti anche lungo la via Aurelia in Versilia, all’altezza del distributore tra Montignoso (Massa Carrara) e Pietrasanta (Lucca), dove i veicoli sono costretti a procedere molto lentamente.










