Il Presidente della Repubblica alla 7° conferenza nazionale sulle dipendenze: «Tragedia della droga richiede impegno corale. Nessuno si troverà solo»
ROMA – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha partecipato all’Auditorium della Tecnica, a Roma, alla sessione inaugurale della VII Conferenza nazionale sulle dipendenze. All’evento era presente anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Nel suo intervento, Mattarella ha definito la lotta alla droga e alle dipendenze “una tragedia sociale e umana”:
“La tragedia delle dipendenze, delle vite distrutte e della perversa presenza della criminalità organizzata, richiede un impegno consapevole e costante, un impegno corale. Nessuno si troverà solo, perché questo è un fronte di libertà.”
L’intervento della premier Meloni
La premier Giorgia Meloni, ringraziando pubblicamente il capo dello Stato, ha sottolineato il valore della sua presenza:
“La partecipazione del presidente Mattarella testimonia che l’impegno delle istituzioni è corale per liberare chi è caduto nel giogo della dipendenza e costruire percorsi efficaci di cura e riabilitazione. Le vecchie dipendenze si intrecciano oggi con nuove forme, generando fragilità e problemi spesso sconosciuti in passato. Servono risposte coraggiose, concrete e lungimiranti.”
Il messaggio di Papa Leone XIV
Nel videomessaggio inviato alla Conferenza, Papa Leone XIV ha richiamato l’attenzione sulle nuove dipendenze digitali: “Negli ultimi tempi, accanto a droga e alcol, si sono aggiunte nuove forme di dipendenza: l’uso eccessivo di internet, computer e smartphone, che può sfociare in gioco compulsivo, scommesse o pornografia”. Il Pontefice ha osservato che “l’oggetto di dipendenza diventa ossessione”, e che questi comportamenti sono spesso sintomo di disagio mentale o interiore.









