Il presidente russo arringa l’esercito. «Questi missili da crociera, unici nel loro genere, non hanno eguali al mondo»
Vladimir Putin ha annunciato di aver testato con successo il nuovo missile balistico intercontinentale 9M730 Burevestnik, a propulsione nucleare.
“Un’arma che non ha eguali al mondo”.
“Ha coperto la distanza di 14mila chilometri in 15 ore”, ha dichiarato il capo di Stato maggiore Valerij Gerasimov, specificando che il test è stato condotto il 21 ottobre.
LEGGI Kiev sotto attacco, 3 morti e bimbi feriti. Cremlino: «5mila soldati accerchiati»
Un missile con autonomia potenzialmente illimitata
Il Burevestnik, noto anche come missile da crociera a propulsione nucleare, è stato progettato per colpire bersagli altamente protetti a qualsiasi distanza. Secondo le autorità russe, le sue caratteristiche tecniche gli permettono di superare i sistemi antimissile e di volare per migliaia di chilometri con estrema precisione.
Durante le esercitazioni nucleari strategiche della settimana, la Russia ha anche testato altri ordigni: un missile balistico intercontinentale Yars lanciato dal cosmodromo di Plesetsk, un Sineva lanciato dal sottomarino Bryansk nel Mare di Barents e missili da crociera sparati da un Tupolev Tu-95MS.
Putin: “Un prodotto unico, diverso da qualsiasi altro”
“Il Burevestnik è un prodotto unico, diverso da qualsiasi altro al mondo”, ha dichiarato Vladimir Putin, ricordando i primi annunci sul programma di sviluppo. “Molti specialisti qualificati ritenevano che un’arma del genere fosse impossibile da realizzare nel breve periodo, ma oggi possiamo dire che ci siamo riusciti”, ha aggiunto il presidente russo.
Dal 2017 al 2019 tredici test falliti
Secondo un’inchiesta del New York Times, tra il 2017 e il 2019 la Russia avrebbe condotto 13 test del Burevestnik, tutti senza successo, come riportato anche dal gruppo indipendente Nuclear Threat Initiative.
La novità di oggi, sottolineano le agenzie russe, è che il test del 21 ottobre sarebbe finalmente riuscito, segnando un passo avanti nello sviluppo di un’arma considerata di nuova generazione.
La tecnologia del missile: la risposta russa ai Cruise americani
Il Burevestnik è un missile da crociera subsonico per missioni nucleari, alimentato da un reattore nucleare miniaturizzato. A differenza dei missili balistici, i cruise mantengono la propulsione autonoma e seguono rotte complesse a bassa quota, rendendo difficile la loro intercettazione da parte dei radar nemici.
La combinazione di autonomia illimitata e capacità di manovra li rende armi ad alta penetrazione, in grado di eludere le difese più avanzate.









