Home / Notizie / Lancia celebra al Rallye Sanremo una stagione indimenticabile

Lancia celebra al Rallye Sanremo una stagione indimenticabile

TORINO (ITALPRESS) – Il Trofeo Lancia 2025 si prepara al suo atto conclusivo al Rallye Sanremo, in programma dal 18 al 19 ottobre, che porterà sulle strade liguri la passione e la storia di un marchio che ha ritrovato nel mondo dei rally la propria dimensione naturale. Dopo sei appuntamenti di grande intensità, infatti, la stagione si chiude in uno dei luoghi più iconici del motorsport, dove Lancia ha scritto alcune delle sue pagine più leggendarie, che hanno contribuito a farne il marchio più vincente nella storia del rally, con ben 10 Campionati del Mondo Rally Costruttori, tre Campionati del Mondo di Endurance Costruttori, una 1000 Miglia, due Targa Florio e una Carrera Panamericana. Giunto oggi alla 72esima edizione, il Rallye Sanremo è una delle gare più celebri e affascinanti d’Europa, con le sue prove speciali, disegnate tra l’entroterra ligure e la Riviera dei Fiori, alternando tratti tecnici e veloci, con fondi misti e condizioni meteo spesso variabili che ne hanno fatto una delle sfide più amate e selettive per piloti e costruttori.

In totale i partecipanti percorreranno i 481 km di gara, dei quali 118,42 di prova speciale. A completare il quadro dell’evento, a Sanremo saranno esposte due vetture simbolo della storia sportiva di Lancia: la 037 e la Delta Integrale, due icone che, proprio sulle strade liguri, hanno scritto alcune delle pagine più gloriose del marchio nei rally. Nel 1983 la Lancia Rally 037 conquistò una vittoria leggendaria con Walter Ròhrl e Christian Geistdòrfer, l’ultima di un’auto a due ruote motrici nell’era del Gruppo B, in una gara che consacrò il talento e il coraggio del team Lancia Martini. Sei anni più tardi, nel 1989, a Sanremo Miki Biasion e Tiziano Siviero portarono al debutto la Delta Integrale 16V, aprendo la strada al terzo titolo mondiale consecutivo. Due episodi che non solo hanno legato per sempre il nome Lancia alla città dei fiori, ma continuano a ispirare le nuove generazioni e a testimoniare la grandezza di una leggenda tutta italiana.

La gara sanremese arriva dopo la tappa del Rally del Lazio Cassino, che ha già consegnato a Gianandrea Pisani e Nicola Biagi il titolo di Campioni del Trofeo Lancia 2025 e quello di Campioni Italiani CIAR 2Ruote Motrici, riportando il marchio Lancia a un successo tricolore che mancava dal 1993. Con la loro Ypsilon Rally4 HF, l’equipaggio di Lion Racing ha dominato la stagione con quattro vittorie e due podi, dimostrando l’eccezionale competitività del progetto Lancia Corse HF.

Va anche sottolineato che ad ogni appuntamento del calendario di questa stagione sportiva, le Ypsilon Rally4 HF hanno rappresentato tra il 20 e il 30% dei partecipanti, segno del successo della formula e che al parco assistenza, animato spesso dalla presenza di Miki Biasion e della gamma Ypsilon, il pubblico ha potuto vivere da vicino l’atmosfera unica del Trofeo, incontrare i protagonisti della stagione e respirare la passione autentica che accompagna il ritorno di Lancia nel mondo dei rally. Inoltre, presso lo stand Lancia, allestito nel villaggio del Rallye di Sanremo, sarà possibile ammirare anche il nuovo orologio da collezione Lancia HF, frutto della collaborazione tra Lancia e la prestigiosa Maison Eberhard & Co., che celebra il ritorno del leggendario logo HF e dell’inconfondibile elefantino rosso, simboli dell’anima più sportiva di Lancia.

A Sanremo restano da assegnare ancora i titoli Junior ed Expert, che promettono battaglie sul filo dei secondi. In particolare, nella classifica Junior, il giovane Gabriel Di Pietro arriva in Liguria da leader con appena 3,5 punti di vantaggio su Nicolò Ardizzone e 9,5 su Davide Pesavento: tre piloti racchiusi in un fazzoletto di punti, pronti a giocarsi tutto sulle prove speciali tra l’entroterra e la Riviera. Confermata in Liguria anche la presenza della Lady Asia Vidori. Invece, tra gli Expert, il polacco Dariusz Polonski guida la classifica forte di tre vittorie consecutive, inseguito da Emanuele Fiore e da Denis Vigliaturo, che si è invece aggiudicato le prime due vittorie stagionali. La lotta tra gli Expert vedrà al via anche Mauro Porzia e Pierluigi Maurino, che completano la Top5 di classe e ambiscono ad un posto sul podio mentre c’è tanta curiosità attorno alle wild card Christian Casadei, Paolo Vigo e Giulio De Matteis attesi al loro debutto nel Trofeo.

Se il titolo Master è stato già assegnato a Pisani, il podio di categoria è ancora tutto da decidere con Giorgio Cogni, che arriva in riviera al secondo posto in classifica con un margine rassicurante sul trio composto da Andrea Mazzocchi, Federico Francia ed Edoardo De Antoni racchiusi in un fazzoletto di punti e pronti a giocarsi il terzo gradino del podio. I piloti di Gima e RD possono ambire anche al titolo di ViceCampione.

Il Rallye Sanremo sarà quindi teatro di un doppio epilogo: da un lato la celebrazione di Pisani e Biagi, veri protagonisti dell’anno e simbolo del ritorno vincente di Lancia; dall’altro, la lotta serrata per i titoli di categoria e per il titolo Costruttori del CIAR 2Ruote Motrici, dove la Casa torinese occupa la seconda posizione a soli tre punti dal primato.

Protagonista assoluta della stagione sportiva la Ypsilon Rally4 HF, sviluppata con la consulenza tecnica del due volte campione del mondo Miki Biasion, che ha saputo imporsi su terreni e condizioni diverse, dimostrando prestazioni e affidabilità. Inoltre, il Trofeo Lancia, con un montepremi complessivo di 360.000 euro e la possibilità per il miglior pilota Under 35 di entrare nel Team Lancia Corse HF nel FIA ERC 2026, si è confermato un laboratorio di talenti e un trampolino per le nuove generazioni. “Il Rallye Sanremo sarà la giusta cornice per festeggiare un ritorno vincente e guardare al futuro. Pisani e Biagi hanno riportato Lancia al vertice, ma ciò che più conta è il livello straordinario raggiunto dal Trofeo: giovani, team e vetture hanno dimostrato che la passione e la competenza italiane possono ancora fare la differenza. Il Trofeo, le vittorie e l’entusiasmo che abbiamo visto in questa stagione rappresentano il punto di partenza di un percorso che crescerà nel 2026 con la Ypsilon Rally2 HF Integrale” dichiara Dichiara Eugenio Franzetti, Direttore di Lancia Corse HF.

foto: ufficio stampa Stellantis

(ITALPRESS).

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EDICOLA