Home / Notizie / Stabilimento BMW Group di Lipsia apre la strada a gasdotto per idrogeno

Stabilimento BMW Group di Lipsia apre la strada a gasdotto per idrogeno

MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) (ITALPRESS) – Lo stabilimento BMW Group di Lipsia sta progettando un collegamento tramite gasdotto per l’idrogeno, ponendo le basi per diventare il primo stabilimento automobilistico al mondo a ricevere idrogeno attraverso una pipeline. Sono stati firmati ora i contratti con MITNETZ GAS e ONTRAS Gastransport. La condotta di collegamento, lunga circa 2 chilometri, sarà realizzata da MITNETZ GAS e includerà un sistema di misurazione e regolazione della pressione del gas. In seguito consentirà di collegare lo stabilimento alla futura rete centrale dell’idrogeno. BMW e ONTRAS stanno attualmente definendo le modalità di allacciamento alla rete. L’avvio della fornitura di idrogeno allo stabilimento tramite il nuovo collegamento è previsto per la metà del 2027.

Una volta completata la pipeline, lo stabilimento di Lipsia non avrà più bisogno delle consegne di idrogeno tramite camion, in bombole. “Grazie all’approvvigionamento tramite pipeline, potremo utilizzare l’idrogeno in modi completamente nuovi, soprattutto per i nostri processi a più alto consumo energetico come i forni di essiccazione nella verniciatura”, afferma Petra Peterhànsel, Direttrice dello stabilimento BMW Group di Lipsia.

Nell’ottobre 2022 lo stabilimento di Lipsia ha messo in funzione, per la prima volta nella produzione automobilistica mondiale, un bruciatore flessibile per combustibili all’interno dell’impianto di verniciatura. Oggi lo stabilimento dispone in totale di undici bruciatori bivalenti di questo tipo, alimentati in modo flessibile a gas o idrogeno. Già nel 2013 Lipsia aveva introdotto carrelli elevatori e trattori da traino alimentati a celle a combustibile a idrogeno, e oggi gestisce una flotta intralogistica di oltre 230 veicoli di questo genere – la più grande in Europa.

I mezzi si riforniscono in nove stazioni di rifornimento di idrogeno situate all’interno dei padiglioni dello stabilimento. La rete centrale dell’idrogeno è un progetto infrastrutturale nazionale che prevede circa 9.000 chilometri di condotte dedicate, che saranno messe in funzione progressivamente entro il 2032, per collegare la Germania alla rete interregionale dell’idrogeno.

foto: ufficio stampa BMW Group Italia

(ITALPRESS).

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EDICOLA