Un’ondata di maltempo ha colpito il nord Italia, provocando danni e disagi in Lombardia e Piemonte. Una perturbazione di origine atlantica proveniente dalla Francia ha portato ad un repentino peggioramento delle condizioni climatiche, stabili nel fine settimana, sulle regioni nord-occidentali e stando alle previsioni questo mutamento interesserà progressivamente anche le regioni del centro-nord e del centro nelle prossime ore.
A Milano, le forti piogge hanno causato l’esondazione del Seveso all’altezza del quartiere Pratocentenaro, oltre che pesanti allagamenti in tutta la zona della Brianza. Frane si sono poi verificate tra Como e Blevio, sulla sponda orientale del ramo comasco del Lago di Como. Molti gli interventi dei Vigili del Fuoco, per lo più per liberare auto e residenti rimasti bloccati dall’acqua. Disagi anche in provincia di Alessandria, in Piemonte, dove è stata segnalata la scomparsa di una donna nella zona di Spigno Monferrato.
Forti piogge anche in Liguria, ed in particolare nel Savonese, dove sono esondati alcuni fiumi e dove l’allerta resta particolarmente alta per il rischio di frane e smottamenti. In quasi tutta la regione le scuole sono state chiuse a causa dell’emissione dell’allerta arancione proprio in relazione al rischio di temporali. Chiuse anche alcune reti stradali.
Nel primo pomeriggio il fronte temporalesco ha cominciato a spostarsi verso sud, interessando l’area settentrionale della Toscana. Tra lunedì e martedì la situazione peggiorerà sensibilmente anche in Umbria e nel Lazio, con violenti rovesci temporaleschi previsti in tutto il centro Italia.