Un trionfo storico per la Nazionale femminile Under 21, che ha conquistato il titolo mondiale a Surabaya, in Indonesia, sconfiggendo in finale il Giappone per 3-2 (25-22, 22-25, 15-25, 25-19, 15-11). Una vittoria di carattere e determinazione, che arriva al termine di un percorso iniziato il 7 agosto e culminato con il gradino più alto del podio. Le azzurrine, guidate dal commissario tecnico Gaetano Gagliardi e capitanate da Linda Manfredini, si sono imposte con una prova di forza, reagendo dopo un terzo set difficile e dominando il tie-break con lucidità.
“E’ un sogno che si avvera – ha commentato il ct –. Dopo la finale persa lo scorso anno agli Europei Under 20, vincere i Campionati del mondo è qualcosa di straordinario. È un traguardo che si concretizza per tutto il gruppo e per i due staff che hanno lavorato con grande professionalità in questo biennio”. Gagliardi ha voluto ringraziare anche i collaboratori del passato: “Voglio citare, tra gli altri, chi ha collaborato con me lo scorso anno, Chirichella, Marangi, Gennari e Negro. Quella di oggi è una vittoria figlia di un percorso iniziato a gennaio 2024 e concluso con il titolo mondiale”.
Il presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi, ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto: “Le nostre ragazze hanno dimostrato grandi qualità sia a livello individuale che come gioco di squadra in una competizione di altissimo livello. Questo titolo mondiale è l’ennesimo riconoscimento per lo straordinario lavoro svolto dalle nostre società e dall’intero movimento pallavolistico italiano”.
Nelle ultime quattro edizioni della rassegna iridata giovanile, il bilancio è da incorniciare: due ori (2021, 2025) e due argenti (2019, 2023). A conferma di una continuità ai massimi livelli e di un sistema che valorizza le giovani promesse. In questo Mondiale, le azzurrine hanno raccolto 8 vittorie: Repubblica Ceca, Algeria, Polonia, Egitto, Indonesia, Cina, Brasile e Giappone. Unica battuta d’arresto, la sconfitta contro la Turchia, poi subito riscattata. Con questa nuova medaglia d’oro, la Fipav aggiunge un altro tassello a una stagione già ricchissima di soddisfazioni: sono cinque i podi conquistati finora tra le nazionali giovanili maschili e femminili.