In corso i sopralluoghi: al momento nessun danno ma paura tra i cittadini: «Porte e balconi sbattevano, i lampadari oscillavano vistosamente»
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 è stata registrata a Napoli alle 9:14. Numerose le chiamate ai vigili del fuoco da parte della popolazione, che ha avvertito chiaramente il sisma. Al momento, tuttavia, non si segnalano danni. In corso a Napoli sopralluoghi e verifiche per accertare eventuali danni. L’epicentro è stato localizzato nell’area di Bagnoli, in piena caldera dei Campi Flegrei, a una profondità di circa 2,5 chilometri.
LEGGI Scossa Campi Flegrei, la più violenta degli ultimi 40 anni
Grande la paura tra i cittadini. “Porte e balconi hanno iniziato a sbattere, i lampadari oscillavano vistosamente”, racconta una testimone. Molti residenti sono scesi in strada e le segnalazioni si sono moltiplicate anche sui social. Dopo la scossa principale delle 9:14, sono seguiti altri due eventi sismici di minore entità, entrambi di magnitudo 1.5. Lo scorso 30 giugno si era registrata una scossa di magnitudo 4.6, la più intensa dell’attuale crisi sismica dell’area flegrea, pari a quella del 13 marzo.
Bianco (Ingv): “Percezione del sisma è soggettiva”
“La percezione di un terremoto è soggettiva e dipende da molteplici fattori: dalla sensibilità individuale, dalla posizione in cui ci si trova, dalle caratteristiche degli edifici”, spiega Francesca Bianco, direttrice del Dipartimento Vulcani dell’Ingv, interpellata dall’Ansa. Bianco ha confermato che la scossa, di magnitudo 4.0, è stata avvertita distintamente in città.