Home / Notizie / Lettera di Trump a Ue, dazi al 30%. Von der Leyen: “Sconvolgenti”

Lettera di Trump a Ue, dazi al 30%. Von der Leyen: “Sconvolgenti”

Donald Trump

Tariffe dal primo agosto. Palazzo Chigi, Meloni: «Rimanere focalizzati sui negoziati». La Commissione europea era già a conoscenza di tutto


La lettera è arrivata. Mittente Donald Trump, destinatario Europa, inviata e anche pubblicata sulla piattaforma social Truth. Dazi al 30%, trattabili, precisa il presidente Usa. «Se desiderate aprire i vostri mercati commerciali, finora chiusi, agli Stati Uniti ed eliminare le vostre politiche tariffarie e non tariffarie e le barriere commerciali, potremmo valutare una modifica a questa lettera. Queste tariffe potrebbero essere modificate, al rialzo o al ribasso, a seconda del nostro rapporto con il vostro Paese».

Da Bruxelles si apprende intanto che la Commissione europea era già a conoscenza dell’intenzione degli Stati Uniti di imporre dazi al 30% sulle merci europee a partire dal primo agosto. Una portavoce dell’esecutivo comunitario ha confermato di essere informata dei contenuti della lettera pubblicata da Trump. Lo stesso la reazione della presidente europea, Ursula von der Leyen è stata dura «Prendiamo atto», dice. E prosegue. «L’imposizione di tariffe del 30% sulle esportazioni dell’Unione europea sconvolgerebbe le principali catene di approvvigionamento transatlantiche, danneggiando imprese, consumatori e pazienti su entrambe le sponde dell’Atlantico».

LEGGI Dazi, Ue resta in attesa. L’allarme dell’Abi: rischio recessione

Von der Leyen conferma comunque la disponibilità a continuare il confronto: «Restiamo pronti a lavorare per raggiungere un accordo entro il primo agosto. Allo stesso tempo, adotteremo tutte le misure necessarie per salvaguardare gli interessi dell’Ue, comprese contromisure proporzionate, se necessario».

Poco dopo dall’Italia arriva l’appello di Giorgia Meloni al dialogo. In una nota ufficiale, di Palazzo Chigi, si legge: «Confidiamo nella buona volontà di tutti gli attori in campo per arrivare a un accordo equo, che possa rafforzare l’Occidente nel suo complesso. Innescare uno scontro commerciale tra le due sponde dell’Atlantico, nello scenario attuale, non avrebbe alcun senso». Il governo italiano, si legge ancora, «continua a seguire con grande attenzione lo sviluppo dei negoziati tra Ue e Stati Uniti, sostenendo pienamente gli sforzi della Commissione europea, che verranno intensificati nei prossimi giorni».

La conclusione del comunicato è un invito alla cautela, «ora è fondamentale rimanere focalizzati sui negoziati, evitando polarizzazioni che renderebbero più complesso il raggiungimento di un’intesa».

Alla luce della situazione, è stata convocata per domani pomeriggio una riunione straordinaria del Coreper, il comitato dei rappresentanti permanenti dei 27 Stati membri dell’Ue.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *