Si tratta di una delle novità più significative introdotte dal nuovo Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre. Ecco chi deve installarlo
Dall’alcolock al “targhino” per i monopattini elettrici. Arriva la stretta in nome della sicurezza stradale. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto che definisce le caratteristiche e le modalità di installazione del dispositivo alcolock. Questo testo fornisce linee guida precise alle officine autorizzate per il montaggio e agli utenti.
Si tratta di una delle novità più significative introdotte dal nuovo Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre. L’alcolock è un sistema che impedisce l’avvio del veicolo se il guidatore non supera un test dell’alito. Il motore si accenderà solo se il livello di alcol risulterà pari a zero. L’obiettivo principale è scoraggiare la guida in stato di ebbrezza e aumentare la sicurezza stradale.
Il nuovo Codice della Strada rende obbligatoria l’installazione dell’alcolock per i conducenti già sanzionati per aver guidato con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. L’alcolock, dotato di un sensore elettrochimico di alta precisione, deve essere periodicamente revisionato per garantire risultati attendibili. Prima di mettersi alla guida il conducente deve soffiare in un boccaglio collegato al dispositivo. Si misura così il tasso alcolemico nell’aria espirata.
Un secondo provvedimento riguarda i monopattini elettrici. Dopo mesi di attesa, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha definito le nuove regole per la circolazione introducendo il “targhino” obbligatorio, collegato non al veicolo ma al conducente. Si tratta di un contrassegno adesivo identificativo, non rimovibile, prodotto dalla Zecca dello Stato e distribuito dalla Motorizzazione civile.
Il nuovo contrassegno sarà rettangolare (5×6 cm), con sei caratteri alfanumerici neri su sfondo bianco riflettente. Verrà applicato sul parafango posteriore o, in alternativa, sulla parte frontale del monopattino. In caso di assenza, previste multe da 100 a 400 euro.