Home / Notizie / Il meteorologo : «Caldo senza fine, luglio e agosto torridi»

Il meteorologo : «Caldo senza fine, luglio e agosto torridi»

Il fondatore e presidente de iLMeteo.it ci racconta quello che sta succedendo e che succederà

di

«L’abbiamo chiamato Pluto». Purtroppo non è un cucciolo, ma il nome dell’ondata di caldo che in questi giorni si è abbattuta su Europa e Italia, e pensare a «Pluto» è stato “ilMeteo”, una delle società italiane più importanti per le previsioni meteorologiche, quella che gestisce iLMeteo.it, primo sito italiano per traffico dedicato a questo argomento. Sono loro che fra l’altro, negli ultimi anni, hanno battezzato i fenomeni atmosferici ispirandosi all’Inferno dantesco. Ed è proprio Antonio Sanò, il fondatore e presidente del gruppo, a raccontarci quello che sta succedendo e quello che succederà.

«Attualmente è in corso un’ondata di caldo connessa all’espansione di un anticiclone, dall’Africa verso l’Italia: a fenomeni di questo genere abbiamo già dato in passato dei nomi presi dalla Divina Commedia. Vi ricorderete Caronte, Cerbero, Minosse».

Ed eccoci afflitti da Pluto, il dio pagano degli inferi: quali sono le sue caratteristiche?
«L’anticiclone si espande dall’Africa verso l’Italia (ma si è allungato anche sull’Europa). Di solito questi fenomeni puntano al Sud e alle isole; stavolta invece ha puntato il Centro Nord del nostro paese, determinando più di un’anomalia climatica su quelle zone».

Che tipo di anomalie?
«A essere anomale è soprattutto la continuità dell’ondata di calore, e il protrarsi senza interruzione di temperature sopra i 37° sulla Pianura Padana e dintorni, compresa Milano. Oltre dieci giorni di temperature così alte sembrano un dato nuovo, in rapporto agli ultimi 30 anni: se guardiamo al recente passato vediamo che un tempo le ondate di calore duravano normalmente qualche giorno. Negli ultimi anni invece ne abbiamo tante e durano di più, siamo arrivati a 12 giorni consecutivi».

Ma è ancora appropriato chiamarle “ondate”, se durano così tanto? Avremo un po’ di sollievo?
«È prevedibile qualche giorno di calo delle temperature nel prossimo fine settimana, per via dei temporali che arriveranno tra venerdì e sabato. Ma è già prevista una nuova ondata per la prossima settimana, e le successive colpiranno il Centro Sud. A luglio poi aspettiamo il ritorno di Caronte, ma ricordiamoci anche di Lucifero, l’ondata del 2021».

Sembrano eventi anomali soprattutto considerato che è appena finito giugno.
«Giorni fa sfogliavo le prime pagine dei giornali negli anni Ottanta: mi colpivano titoli del tipo ‘L’Italia boccheggia, toccati i 30 gradi’! Il picco di Bologna, che oggi arriva a 40, era a quei tempi intorno a 29°. Le località sul mare arrivavano a 26-27°. Ora c’è questo protrarsi ininterrotto di temperature ben più alte: ecco il fatto anomalo».

Quanto durerà?
«Per tutto luglio e agosto, prepariamoci: abbiamo di fronte a noi sessanta giorni così. E le prospettive per i prossimi anni sono peggiori: quando si parla di riscaldamento non c’è possibilità di tornare indietro. Finché aumenta la quantità di Co2, soprattutto alle medie latitudini la temperatura aumenterà di anno in anno in tutta Europa, soprattutto nella parte meridionale che sta attaccata all’Africa. Il Sud della Spagna ormai è vicino a temperature desertiche».

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *