Home / Notizie / Ciclone al Sud, allerta arancione e scuole chiuse in Calabria e Puglia

Ciclone al Sud, allerta arancione e scuole chiuse in Calabria e Puglia

allerta meteo

La Protezione Civile dichiara avverte due regione pronta a emettere l’avviso giallo in altre otto. Il ciclone colpirà il fino a domani, ecco dove


La Protezione Civile ha proclamato per la giornata di oggi allerta arancione in Calabria e sulla Puglia centro-meridionale a causa dell’elevato rischio idraulico, idrogeologico e meteorologico in relazione con l’instabilità climatica delle ultime ore. Valutata, inoltre, l’allerta gialla in Molise, Basilicata, Sicilia e su alcuni settori di Sardegna, Campania, Abruzzo, Lazio e sul restante territorio della Puglia.

Precipitazioni in Calabria e Puglia

Precipitazioni in Puglia, specie i settori meridionali, già dalle prime ore di oggi: i fenomeni sono stati accompagnati da rovesci di forte intensità, con tempeste di fulmini, grandinate e forti raffiche di vento. Scuole chiuse nel Brindisino: a Oria, San Vito dei Normanni, Torchiarolo, Torre Santa Susanna gli istituti scolastici non hanno aperto per ragioni di sicurezza. In diverse altre città, tra cui il capoluogo di provincia, Brindisi, sono stati attivati i C.o.c (centro operativo comunale), per monitorare l’evoluzione delle condizioni meteo, raccomandando alla popolazione di mantenersi aggiornata attraverso i bollettini della Protezione Civile.

La situazione a Napoli

Allerta prorogata fino alle ore 18 di oggi anche a Napoli, dove per sicurezza sono rimasti chiusi i parchi cittadini e il pontile Nord di Bagnoli e è stato interdetto l’accesso alle spiagge pubbliche cittadine. A causa del maltempo previsto e dell’allerta diramata dalla protezione civile regionale per l’area reggina il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà ha firmato una ordinanza per la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado nella giornata di oggi 16 ottobre fino a cessata emergenza, secondo quanto comunicato dallo stesso municipio in una nota ufficiale.

Le condizioni di instabilità metereologica dovrebbero sussistere fino a domani, venerdì 17 ottobre, quando il ciclone che in questi giorni si è abbattuto sull’Italia meridionale abbandonerà gradualmente il Mezzogiorno. Già da domani, infatti, le giornate saranno ancora instabili ma senza precipitazioni intense o allerte. Nubi e piogge interesseranno ancora le regioni Adriatiche centro-meridionali e il Sud peninsulare.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EDICOLA