Hanno aperto la strada a una nuova era della chimica dei materiali, scoprendo strutture metallo-organiche (MOF). Il video
Con l’assegnazione del Nobel per la Chimica si conclude la Settimana dei Nobel dedicata alle scienze, iniziata il 6 ottobre con il premio per la Medicina e proseguita il 7 ottobre con quello per la Fisica.
LEGGI Nobel per la Fisica agli americani Clarke, Devoret e Martinis
Il Premio Nobel per la Chimica 2025 è stato assegnato a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar Yaghi per aver aperto la strada a una nuova era della chimica dei materiali, grazie alla scoperta delle strutture metallo-organiche (MOF).
Queste strutture molecolari, formate da nodi metallici e legami organici, sono caratterizzate da ampie cavità interne che consentono il passaggio e l’immagazzinamento di gas e altre sostanze chimiche.
LEGGI Nobel Medicina a Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi
La loro scoperta ha reso possibile la creazione di nuovi materiali porosi con applicazioni decisive per affrontare alcune delle principali sfide globali: dalla lotta alla desertificazione – grazie alla capacità di estrarre acqua dall’aria anche in ambienti aridi – alla decarbonizzazione, con la cattura dell’anidride carbonica, fino allo stoccaggio di gas tossici e alla catalisi di reazioni chimiche più sostenibili.