Scrittori, pittori, poeti, musicisti, persino comici: talenti e capacità scoperte solo dopo il decesso e a distanza di anni “Quando il mio corpo sarà cenere il mio nome sarà leggenda”. Amaro vero? Ma ...
Se c’è una cosa che non va in pensione è la creatività: un dono che non a tutti è concesso. L’arte di creare e inventare non mette il righello davanti al tempo che passa. Anzi, in alcuni casi le opere...
Un giudice silenzioso, severo, preciso e incontestabile, infallibile e spietato. Pure se parla solo nelle fiabe per aizzare la feroce gelosia di streghe malvagie, tutti i giorni senza un sibilo emette...
Chi ha scritto “Bella ciao”, “Dio salvi il re” o “Le mille e una notte”? No, tranquilli, inutile correre a smanettare sulla tastiera: gli autori sono sconosciuti, il merito ignoto. Sono diversi gli es...
Verboten, prohibited, prohibido, interdit, kinshi, proibido, proibito. In tutte le lingue il verbo che fa rima con censura è proibire. Proibire e censurare però non sono la stessa cosa. Se la censura...
Cosa hanno in comune Frankenstein di Mary Shelley e i I ragazzi della 56ª strada di Susan Eloise Hinton? Entrambi i romanzi sono stati concepiti e scritti dalle rispettive autrici durante quella stagi...