Home / Notizie / Diane Keaton, Ciao Annie. Il ricordo di amici e fan: «Mai dimenticata»

Diane Keaton, Ciao Annie. Il ricordo di amici e fan: «Mai dimenticata»

Bette Midler: «Spassosa, unica». Ben Stiller: «Icona di stile e comicità». Migliaia i saluti sui social dopo la notizia della morte dell’attrice


La notizia della morte di Diane Keaton, 79 anni data dalla sua produttrice che non ne ha specificato le cause, si è diffusa rapidamente a Hollywood, migliaia di tributi sui social media.

LEGGI È morta Diane Keaton, musa di Woody Allen

Bette Midler, sua co-protagonista in The First Wives Club, l’ha definita su Instagram “brillante, bellissima, straordinaria”. “Era spassosa, assolutamente unica, e totalmente priva di malizia o rivalità — qualità rare in una star del suo calibro”, ha aggiunto.

Kimberly Williams-Paisley, che interpretava la figlia del personaggio di Keaton in Father of the Bride, ha scritto che lavorare con lei è stato “uno dei momenti più belli della mia vita”, condividendo una foto di una scena insieme.

Il compositore Marc Shaiman l’ha definita “una vera originale, una luce insostituibile”, mentre il regista Paul Feig (Bridesmaids, Ghostbusters) ha ricordato “una persona di immensa gentilezza e creatività, che per caso era anche una leggenda di Hollywood”.

L’attore Ben Stiller l’ha celebrata come “icona di stile, umorismo e comicità”.

L’attrice Elizabeth Tulloch ha ringraziato Keaton per il suo impegno nella difesa degli animali, commentando la sua ultima foto su Instagram, in cui appariva con il suo cane Reggie. Keaton era infatti una nota attivista animalista e aveva sostenuto il Big Cat Public Safety Act, legge che vieta la proprietà privata dei grandi felini.
“Grazie per il tuo talento, il tuo impegno per gli animali, il tuo fascino infinito”, ha scritto Tulloch.

Persino Piers Morgan, noto per la sua severità, l’ha definita “una delle più grandi attrici di Hollywood”.

Sui gruppi Facebook di appassionati di cinema, i fan hanno ricordato le sue interpretazioni più amate, come quella della scrittrice femminista Louise Bryant in Reds (1981) o della drammaturga Erica Barry in Tutto può succedere (Something’s Gotta Give, 2003).

“Ha portato profondità e vulnerabilità in ogni ruolo,” ha scritto un fan. “Sono felice di avere tanti suoi film in DVD. Riposa in pace, Diane. Ci mancherai, ma non sarai mai dimenticata”.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EDICOLA