Home / Notizie / Gergiev, confermato il concerto: il maestro dirigerà a Caserta

Gergiev, confermato il concerto: il maestro dirigerà a Caserta

Valerij Gergiev

La rassegna ‘Un’estate da Re’ programmata e finanziata dalla Regione Campania prenderà il via con Toni Servillo


Per ora e nonostante il rumore intorno, è confermato: il concerto del maestro Valerij Gergiev. si terrà regolarmente il 27 luglio alla Reggia di Caserta, nell’ambito della IX edizione della rassegna “Un’estate da re”. Un appuntamento che gli organizzatori definiscono “indimenticabile concerto sinfonico”, ma che ha acceso un acceso dibattito politico e culturale. Il problema è la nota che stona, l’amicizia del direttore d’orchestra a Vladimir Putin.

LEGGI Julija Navalnaja: «Gergiev complice Putin, non diriga a Caserta»

Numerose le richieste di annullamento, tra cui quella del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che ha parlato apertamente di “concerto dell’amico e consigliere di Putin, Valerij Gergiev”. Più dura ancora Julija Navalnaja, vedova del dissidente russo Aleksej Navalny, che ha definito Gergiev “non solo un caro amico di Vladimir Putin, ma anche un suo sostenitore attivo”.

LEGGI Bufera su Gergiev, il confine difficile fra arte e propaganda

Il ministro ha messo in guardia sul rischio che un evento di alto profilo artistico possa trasformarsi “nella cassa di risonanza della propaganda russa, cosa per me deplorevole”.

Ma il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, promotore e finanziatore della rassegna, ha ribadito la sua posizione: “Non accetto logiche di preclusione o di interruzione del dialogo. Questo non aiuta la pace”.

La rassegna prenderà il via sabato prossimo con Toni Servillo, che interpreterà quattro sonetti introduttivi alle “Quattro Stagioni”. E nel programma, il concerto di Gergiev resta al suo posto: il direttore russo guiderà l’Orchestra Filarmonica del Teatro “G. Verdi” di Salerno e i solisti del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, eseguendo l’Ouverture da La forza del destino di Verdi, la Sinfonia n.5 in mi minore op.64 di Čajkovskij e il Bolero di Ravel.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *