Cento anni la scomparsa del grandissimo Eduardo Scarpetta, nato a Napoli nel 1853: “Appena posi il piede sul palcoscenico mi parve di sentire una fragorosa risata” Sulla collina del Vomero a poco più ...
La città non ha la frenesia di Sydney né l’eleganza discreta di Melbourne. È un luogo che respira in modo lento Sono arrivato a Cairns con il sole che si scioglieva come burro fuso sull’orizzonte del ...
C’è spazio per un nuovo movimento hippy? Il clima è lo stesso e molti valori restano attuali Il movimento hippy nasce negli Stati Uniti all’inizio degli anni ’60, come reazione culturale e socia...
L’origine dell’offesa più comune e diffusa è incerta, ma mai è stata usata tanto nel linguaggio come in questi anni Trovare punti di incontro linguistici è difficile per ogni popolo. Per q...
Scrittori, pittori, poeti, musicisti, persino comici: talenti e capacità scoperte solo dopo il decesso e a distanza di anni “Quando il mio corpo sarà cenere il mio nome sarà leggenda”. Amaro vero? Ma ...
La sua storia è divisa fra terre e popoli e la sua leggenda ha radici profonde, scandendo la nascita, lo sviluppo e il declino di molte civiltà. È il pane. Acqua, farina e lievito: tre semplici ingred...
Nanni Loy un cagliaritano, con l’anima napoletana e lo sguardo sornione dei romani veraci. Inconfondibile. E oggi, nel ricordarlo a cento anni dalla nascita, cerchiamo di approfondire il suo legame co...
Esce questa settimana in libreria per Rubbettino “I dubbi del viandante”, una sorta di diario filosofico e spirituale che ripercorre i principali temi di ricerca e di investigazione del fi...
“Il ciclismo è come il nuoto, uno sport completo, ed è come il pugilato, uno sport nobile. La bici è quello strumento che ti permette di andare al di là della sofferenza. Tant’è vero che oggi, qualsia...
Probabilmente è capitato a più d’uno, ad un certo punto della vita, di pensare al desiderio di sparire del tutto. Attraversare momenti difficili delle nostre vite può, in concomitanza con alcune situa...
Le strade dei Romani, le “consolari”, sono considerate tra le realizzazioni più gloriose e durature di Roma Antica. Dalla Scozia fino al deserto del Sahara, gli oltre 120 mila chilometri della rete vi...
Un giudice silenzioso, severo, preciso e incontestabile, infallibile e spietato. Pure se parla solo nelle fiabe per aizzare la feroce gelosia di streghe malvagie, tutti i giorni senza un sibilo emette...
Sono trascorsi 75 anni da quando, sulle pagine del quotidiano “l’Unità”, l’attore e commediografo Raffaele Viviani raccontò la sua prima Piedigrotta. Era bambino e scoppiò in lacrime svegliato all’imp...
“A chi interessano i confini?” si chiedeva Victor Hugo. Di fronte ad uno spazio sconfinato, tracciare un segno o identificare una zona, da sempre è un modo per non avere paura di ciò che non si conosc...
C’è una frase di Sant’Agostino in cui la protagonista della storia che stiamo per illustrare avrebbe potuto riconoscersi: “La speranza ha due bellissime figlie. I loro nomi sono sdegno e coraggio: sde...