C’è una ragione perché sono tornato in questo paese, qui e non invece a Canelli, a Barbaresco o in Alba. Qui non ci sono nato, è quasi certo; dove son nato non lo so; non c’è da queste parti una casa ...
Possono assumere molteplici forme, familiari o amicali, professionali, e ancora politiche, economiche, culturali, e così via. Le relazioni sociali, uno dei temi centrali della sociologia, rappresentan...
“Prova sempre a metterti nei panni dell’altro”. Ogni volta che Marco d’Eramo ricorda la madre, cita questo consiglio che la scrittrice gli lasciò. Ed è la chiave di lettura anche dello stile letterari...
Cosa hanno in comune Frankenstein di Mary Shelley e i I ragazzi della 56ª strada di Susan Eloise Hinton? Entrambi i romanzi sono stati concepiti e scritti dalle rispettive autrici durante quella stagi...
Il piano segreto con il prelato che poi diventerà Paolo VI. Trasferire la reliquia simbolo del Cristianesimo in un santuario irpino...
Un viaggio appassionante nella trasmissione del sapere: come siamo arrivati all’insegnamento Spiegare prima di avere una cattedra, alzare la mano prima che esistesse una classe, imparare prima c...
Quando la fede pensa pone domande. Domande che nascono dal dubbio, talvolta da una difficile scommessa, ma anche dall’amore e dal desiderio di conoscere meglio ciò che si ama. Interrogare, quindi, non...
La decadenza della Roma antica sembra essere legata allo smantellamento della rete idrica ...
Il filosofo Gorgia nacque nel 483 a Lentini, allora colonia greca ...
Letture in estate, non solo gialli. La giornalista racconta Albert Speer, l’uomo più vicino al Führer. Un’intervista 30 dopo Norimberga e che Adelphi ora ripubblica Parlare di letture in estate ...
Nati negli anni ‘Settanta ’70, indispensabili nei villaggi di vacanze anni ’80: creature mitologiche, piene di energie e costanza. Hands Up! Se sentite in lontananza tre o quattro no...