Una storia di ribellione intrapresa a partire dalla lotta alla schiavitù nei campi Resistenza, protesta, ribellione: sono parole confinanti tra di loro, ma hanno in comune la necessità di essere, nel ...
I nativi digitali rivendicano lavoro, diritti, dignità in spazi di protesta sempre più a-politici C’è una bandiera con un teschio che indossa un cappello di paglia che sta attraversando i continenti. ...
Nel 2023 i CAV attivi in Italia erano 404 e 464 le Case rifugio, ma con forti squilibri territoriali In Italia, la violenza di genere non è – come spesso è stata definita – un’emergenza. E...
La manutenzione delle opere pubbliche in Italia è ancora insufficiente, soprattutto per scuole, ospedali, strade e ferrovie Si è aperta con un minuto di silenzio per Octay Stroici, l’operaio rom...
Agcom: il 46,5% degli adulti (67,4 nel 2019) si informa tramite il piccolo schermo, la rete è al 52,4% Per la prima volta Internet ha superato la televisione come porta d’accesso alle notizie. L’Agcom...
Il progetto è quello di scavare e rendere più profondi due canali di navigazione esistenti, il Malamocco-Marghera e il Vittorio Emanuele III La storia di Venezia è piena di buoni e cattivi: da Goldoni...
Il fenomeno dei cammini in Italia sta vivendo una fase di crescita molto significativa, sia in termini di partecipazione che di impatto sociale ed economico. Secondo l’ottava edizione del dossier “Ita...
Città fantasma e spopolamento: il Sud si svuota, il Nord resiste e, tra le due Italie della crisi demografica, c’è un Centro a doppia velocità. Firenze, Roma – le grandi città – attrattive e moderne, ...
Abitare? Un lusso. Prendiamo una coppia di insegnanti, o di impiegati, che lavora al centro di Roma o di Firenze. È possibile per loro abitare a Roma o Firenze? Tendenzialmente no. In linea generale l...
Soprannominato ‘la Freccia del Sud’ come il treno dal 1953 nella vita dei meridionali che “salivano a Milano” e nella nostalgia del ritorno A leggere i nomi (i cognomi per la precisione) s...
C’è più creatività e più startup ma manca la capacità di trattenere talenti e trasformare i progetti in occupazione stabile e scala economica Non si tratta ancora di un “miracolo economico” ma di un f...
C’è un termometro della sorte del Mezzogiorno, i giovani lo a considerano un luogo da cui partire e quello in cui immaginare la propria vita In un Sud che cresce più del Nord, dove l’occupazione torna...















