MILITELLO IN VAL DI CATANIA – Si sono svolti oggi, mercoledì 20 agosto, nella chiesa di Santa Maria della Stella, i funerali del compianto Pippo Baudo. Il feretro del celebre conduttore, scomparso a 89 anni, è giunto ieri sera nel suo paese natale, accolto da lunghi applausi. Già dalle prime ore del mattino, centinaia di persone si sono messe in fila per rendere omaggio al presentatore nella camera ardente allestita in chiesa.
La cerimonia religiosa ha avuto inizio alle ore 16. A presiederla, il vescovo di Caltagirone Calogero Peri, insieme al parroco Giuseppe Luparello. L’omelia è stata pronunciata da don Giuseppe Albanese, padre spirituale di Baudo. Presente in chiesa una rappresentanza ristretta di circa trecento persone, tra familiari, amici e autorità. In prima fila i figli Tiziana e Alessandro, quest’ultimo giunto poche ore prima dall’Australia. Al loro fianco la storica assistente Dina Minna.
Tra i presenti, anche numerosi volti noti del mondo dello spettacolo, tra cui Al Bano, Lorella Cuccarini, Gigi D’Alessio, Alberto Matano e Michele Guardì. Autorità istituzionali in sala: il ministro Adolfo Urso, il sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, il presidente della Regione Renato Schifani e il presidente del Senato Ignazio La Russa.
Don Albanese ha ricordato Baudo come uomo di profonda spiritualità: «Poco prima di morire, mi ha confidato che il successo – e lui ne ha avuto tanto – non basta a riempire il cuore. Il successo non basta a rendere felici». Ha poi aggiunto: «Nel momento in cui gli ho chiesto se potevo comunicargli il corpo di Cristo, lui ha pianto e mi ha ribadito per tre volte “Grazie”».
All’esterno della chiesa, oltre duemila persone hanno seguito il rito funebre da un maxischermo installato in piazza. Al termine della celebrazione, il feretro è uscito tra gli applausi e il grido “Pippo” della folla. Commosse le immagini della figlia Tiziana, visibilmente provata. Pippo Baudo sarà sepolto nel cimitero del paese, accanto ai suoi genitori. Il Comune ha proclamato il lutto cittadino. Le bandiere sono state esposte a mezz’asta e numerosi esercizi commerciali hanno sospeso le attività durante il rito funebre.