Il maltempo ha colpito duramente la fascia tra Palmanova e la provincia di Gorizia in Friuli Venezia Giulia. A Cormons 152 millimetri di acqua caduti in appena sei ore. Il fiume Judrio è esondato
Un’enorme colata di fango ha travolto nella notte una vecchia casa di tre piani e l’abitazione adiacente a Brazzano di Cormons (Gorizia). La frana si è staccata dalla collina che sovrasta la chiesa — rimasta intatta — e ha inghiottito completamente le due abitazioni.
Nel primo edificio vive un 35enne originario della Germania, trasferitosi nel borgo friulano dove gestisce un’enogastronomia. Nella casa accanto vive una coppia di anziani: uno di loro è stato estratto vivo dai soccorritori e trasferito in ospedale con una frattura a una gamba.
Sono ore drammatiche: si cercano due dispersi, il 35enne e un’anziana che, secondo le prime ricostruzioni, l’uomo avrebbe tentato di salvare prima di essere travolto dalla colata di fango. L’intera area è sommersa dai detriti e le unità cinofile e le macchine operatrici dei vigili del fuoco stanno lavorando senza sosta.
Ricerche senza sosta
«Ci sono due dispersi: un giovane di 35 anni e una donna anziana», ha confermato all’ANSA il prefetto di Gorizia, Ester Fedullo.
«L’uomo potrebbe essere stato travolto mentre cercava di soccorrere la donna rimasta imprigionata dal fango, ma la dinamica è ancora da verificare. Le ricerche proseguono ininterrottamente».
L’intera zona è stata sgomberata. I soccorritori stanno intervenendo anche sugli allagamenti che interessano tutta l’area. Alle 10 è stato convocato in Prefettura il Centro di coordinamento dei soccorsi per un aggiornamento sulla situazione.
Esonda il Torre: persone sui tetti delle case
Nelle stesse ore i vigili del fuoco sono intervenuti anche a Versa, frazione di Romans d’Isonzo, dove il fiume Torre è esondato. Alcuni residenti, intrappolati dall’acqua, si sono rifugiati sui tetti delle abitazioni. I soccorsi sono in corso con natanti leggeri e con l’elicottero del reparto volo di Venezia.
Maltempo estremo: 152 mm di pioggia in sei ore
In supporto alle squadre di Udine e Gorizia sono arrivati soccorritori fluviali da Trieste e Pordenone, il nucleo regionale Gos con mezzi da movimento terra, le unità cinofile e la squadra Usar dal Veneto specializzata nelle ricerche sotto macerie.
Il maltempo ha colpito con una violenza eccezionale tutta l’area tra Palmanova e la provincia di Gorizia: su Cormons sono caduti 152 millimetri di pioggia in appena sei ore. Il fiume Judrio è esondato causando allagamenti diffusi. Gli scantinati dell’ospedale di Palmanova risultano sommersi, anche se senza conseguenze per i pazienti.
Sono stati segnalati disagi anche a Visco, Trivignano e Chiopris Viscone. I vigili del fuoco di Udine hanno ricevuto circa duecento richieste di intervento dalla mezzanotte. La Protezione civile aveva già emanato l’allerta gialla.
Zona rossa e famiglie evacuate
In via San Giorgio, dove la frana ha distrutto le abitazioni, è stata istituita una zona rossa per il pericolo di nuovi distacchi dal versante. Diverse famiglie che vivono sotto il monte sono state evacuate in via precauzionale. Squadre dei vigili del fuoco da tutta la regione continuano le ricerche tra i detriti.



x











