I giovani bloccati per l’innalzamento delle acque del fiume, a Ponte di Piave. A Ischia 35 millimetri di pioggia in un’ora. Esonda il Seveso
Sono stati salvati anche sette ragazzi che si erano avventurati su un isolotto sul Piave e sono rimasti poi bloccati a causa dell’innalzamento delle acque del fiume, a Ponte di Piave (Treviso). A recuperarli e trasportarli, intorno alle 18, i Vigili del fuoco con l’elicottero del reparto volo di Venezia e quello del Suem 118. Sul posto sono intervenute anche le squadre da Motta di Livenza con i soccorritori fluviali alluvionali, da San Donà di Piave e i sommozzatori di Venezia.
Forti disagi a Napoli e in provincia a causa di un fortissimo temporale. A Ischia, osservata speciale sul fronte del dissesto idrogeologico, il pluviometro ha registrato 35 millimetri di pioggia caduta in un’ora. Il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione: “In meno di un’ora abbiamo registrato la caduta di 90 mm d’acqua: è la quantità più elevata che le stazioni meteo hanno registrato in tutta la provincia di Napoli”.
In provincia di Monza e Brianza le piogge incessanti hanno causato l’esondazione del Seveso: l’acqua ha allagato in pochissimo tempo alcune abitazioni al piano terra. Due anziani con disabilità erano rimasti bloccati e un uomo ferito nel tentativo di mettersi in salvo: così sono intervenuti i carabinieri per soccorrerli e metterli in salvo.
LEGGI Albero cade nel Milanese per il maltempo: morta una donna
Da stasera e fino al primo mattino di domani saranno probabili ancora temporali, prima sui monti e fascia prealpina e in seguito anche su pianura e costa. Possibili rovesci. Ma la situazione sta tornando alla normalità, da mercoledì l’Italia torna verde.