Home / Notizie / Norcia, la Basilica di San Benedetto rinasce 9 anni dopo il sisma

Norcia, la Basilica di San Benedetto rinasce 9 anni dopo il sisma

Riconsegnata alla diocesi la chiesa simbolo del terremoto del 2016, ricostruita mattone per mattone


Nove anni dopo la grande scossa del 30 ottobre 2016, Norcia ritrova il suo cuore: la Basilica di San Benedetto.
Nel giorno dell’anniversario, la chiesa è stata ufficialmente riconsegnata alla diocesi dopo un lungo e complesso restauro.

In piazza San Benedetto, dove per anni erano rimaste le ferite del sisma, si respira un’emozione profonda. La facciata rinata diventa il segno concreto della rinascita della città e di tutta la Valnerina.

Con la prima messa nella basilica restaurata, per i cittadini è l’occasione di rivedere, per la prima volta, anche gli interni restituiti al loro antico splendore. Un momento che unisce memoria e speranza, dopo anni di attesa, silenzio e lavoro.

Ricostruita mattone per mattone

La chiesa, edificata sui resti della casa natale di San Benedetto e Santa Scolastica, era stata quasi rasa al suolo dal crollo del campanile: solo la facciata era rimasta in piedi.

Dal 16 dicembre 2021, giorno di avvio del cantiere, ogni pietra è stata catalogata, recuperata e ricollocata con precisione filologica. L’intervento ha integrato le migliori tecnologie antisismiche, garantendo la sicurezza dell’intera struttura.

sn beemdeto
La chiesa prima e dopo

Quindici milioni per la rinascita

Il restauro è stato finanziato grazie ai fondi del Commissario per la ricostruzione del sisma 2016, della Regione Umbria e di Eni, per un importo complessivo di circa 15 milioni di euro. Il progetto è stato curato dal Ministero della Cultura attraverso la Soprintendenza speciale sisma 2016 e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’Umbria, che hanno seguito ogni fase della ricostruzione.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EDICOLA