Home / Notizie / Un 17enne italiano è Wildlife Photographer of the Year

Un 17enne italiano è Wildlife Photographer of the Year

Andrea Dominizi vince la sezione giovani del prestigioso riconoscimento internazionale di fotografia naturalistica, organizzato dal Natural History Museum di Londra. Il titolo al fotografo sudafricano Wim van den Heever


Andrea Dominizi è tra i vincitori del Wildlife Photographer of the Year 2025, il più prestigioso riconoscimento internazionale di fotografia naturalistica, organizzato dal Natural History Museum di Londra.

Il 17enne italiano è stato premiato nella categoria Young Wildlife Photographer of the Year. La sua foto, realizzata sui Monti Lepini nel Lazio, ritrae un coleottero della specie Morimus asper in primo piano, sullo sfondo le macchine per il disboscamento.

Un’immagine dal forte valore simbolico, che racconta la distruzione causata dall’uomo e la resilienza della natura, rappresentata dalla capacità dei coleotteri di rigenerare il legno morto.

Il primo premio al sudafricano Wim van den Heever

Il vincitore assoluto è il fotografo sudafricano Wim van den Heever. Il suo scatto, una iena bruna che guarda dritta nell’obiettivo tra le case abbandonate della città di Kolmanskop, in Namibia, è stato giudicato “un esempio perfetto delle qualità che definiscono un grande fotografo naturalista: curiosità, pazienza, talento e, soprattutto, perseveranza”. Van den Heever ha impiegato dieci anni di tentativi per riuscire a catturare questa immagine.

La foto vincitrice di Wim van den Heever (courtesy Wildlife Photographer of the Year)

Record di partecipazioni al concorso

Giunto alla sua 61ª edizione, il concorso ha ricevuto un numero record di partecipazioni: oltre 60.600 immagini da 113 Paesi. Le 100 fotografie vincitrici saranno in mostra dal 17 ottobre al Natural History Museum di Londra.

Tra gli altri scatti premiati: pulcini di pinguino imperatore che si muovono lungo una piattaforma di ghiaccio, lupi artici incuriositi dalla presenza umana, e una spettacolare caccia sincronizzata tra due pesci di dimensioni diverse e una garzetta bianca.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EDICOLA