Home / Notizie / Ilaria Salis, Eurocamera approva immunità: salva per un solo voto

Ilaria Salis, Eurocamera approva immunità: salva per un solo voto

Il sì della Plenaria dell’Eurocamera alla sua immunità è arrivato con 306 voti favorevoli e 305 contrari


La plenaria di Strasburgo ha approvato a scrutinio segreto l’immunità a favore dell’eurodeputata Avs, Ilaria Salis. 

Salis si è salvata per un solo voto. Il sì della Plenaria dell’Eurocamera alla sua immunità è arrivato con 306 voti favorevoli e 305 contrari.

«Buongiorno da Strasburgo. Sarò in Aula, a testa alta, ad affrontare il verdetto del Parlamento europeo. Grazie per tutti i pensieri di affetto e solidarietà: valgono molto per me», aveva scritto poco prima Salis su X.

All’indomani del voto in commissione, Salis aveva ribadito di voler essere processata in Italia, non in Ungheria, per i presunti reati di cui è accusata. «La tutela della mia immunità parlamentare – aveva dichiarato – è fondamentale non per sottrarmi alla giustizia, ma per proteggermi dalla vendetta ungherese, da un processo ingiusto e da condizioni detentive disumane».

In questi casi, di norma, si vota per alzata di mano, ma gli eurodeputati possono chiedere il voto segreto, se la richiesta è sostenuta da almeno un gruppo politico e da un quinto dei membri del Parlamento. Soglie raggiungibili. E infatti oggi il voto è a scrutinio segreto.

Il Partito Popolare Europeo (Ppe) si è dichiarato favorevole alla revoca. «Il reato contestato è precedente all’inizio del mandato di Salis – ha spiegato il presidente e capogruppo Manfred Weber in conferenza stampa a Strasburgo –. Uno dei miei tre criteri guida per questo Parlamento è il rispetto dello Stato di diritto. E per noi questo significa anche rispettare le regole».

Dall’altra parte, i Verdi si schierano contro la revoca. «Il voto sarà sul filo di lana, e a scrutinio segreto – ha detto il capogruppo Bas Eickhout –. Noi siamo contrari, perché crediamo che l’Ungheria non rispetti lo Stato di diritto. Tutto dipenderà dal Ppe e dai conservatori di Ecr, che non sempre si comportano come dichiarano».

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EDICOLA