Home / Notizie / Calabria, vittoria di Occhiuto su Tridico: «Adesso pacificare la Regione»

Calabria, vittoria di Occhiuto su Tridico: «Adesso pacificare la Regione»

roberto occhiuto

L’affluenza definitiva è stata del 43,14%, in lieve calo rispetto al voto del 2021, quando aveva raggiunto il 44,36%


È una netta vittoria di Roberto Occhiuto alle elezioni regionali in Calabria. Secondo i primi exit poll e proiezioni di Opinio Rai, il governatore uscente del centrodestra si attesterebbe intorno al 60% dei consensi, mentre lo sfidante del centrosinistra, Pasquale Tridico, ex presidente dell’Inps, si fermerebbe al 40%.

SEGUI LA DIRETTA DEL QUOTIDIANO DEL SUD

“Ringrazio i leader della coalizione con cui ho concordato la decisione che poi ho assunto portando la Calabria alle elezioni con una anno d’anticipo. Ma ancora di più voglio ringraziare i calabresi e sono ancora più orgoglioso per questo risultato che penso sarà ancora maggiore. Ringrazio Tridico che mi ha fatti i complimenti. E ho chiesto anche a lui di collaborare con me in qualsiasi ruolo decida di farlo. Gli ho detto anche che sarebbe il caso di pacificare questa regione dopo una campagna elettorale anche violenta”, ha detto Roberto Occhiuto in un punto stampa. 

“In un paese civile nessuno si dimette per un avviso di garanzia. Non vorrei che questo gesto fosse male interpretato. Ogni parte dello Stato, ogni potere deve fare il suo lavoro, ma troppe volte le inchieste giudiziarie vengono strumentalizzate per sconfiggere con questa via chi non sarebbe stato sconfitto. Abbiamo impedito questo. Sono orgoglioso dei calabresi che hanno dato grande prova di maturità e dimostrato che l’impegno e il sacrifico può essere ripagato”, ha sottolineato ancora Occhiuto.

“È la prima volta che succede nella storia della Calabria che un Presidente uscente venga riconfermato e quando avremo i dati definitivi vedrete che è la prima volta che succede che venga che venga eletto un Presidente con queste percentuali”, ha poi sottolineato.

Il risultato conferma la tenuta del centrodestra e di Forza Italia, che consolida il suo peso nel Mezzogiorno e rafforza la posizione del partito di Antonio Tajani all’interno della coalizione di governo. Per il centrosinistra, invece, il voto calabrese è un test difficile, nonostante la candidatura di Tridico volesse segnare un rinnovamento della proposta politica.

L’affluenza definitiva si è fermata al 43,14%, in leggero calo rispetto al 2021 (44,36%), segno di una partecipazione ancora debole ma sostanzialmente stabile rispetto alle ultime consultazioni.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EDICOLA